Le OO.SS. premono per il rinnovo contrattuale, superando le divergenze con la parte datorialeLe OO.SS. Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno reso noto, mediante comunicato stampa del 13 gennaio 2025, che sono state avviate le procedure di raffreddamento relative al rinnovo del CCNL Telecomunicazioni. Nel corso dell'incontro tenutosi il 18 dicembre scorso con Asstel si è discusso di vari aspetti, tra cui l'istituto della malattia e del lavoro agile/controllo della prestazione, temi che hanno
Rinnovo contratti di finanziamento per i pensionati: implementata la procedura “Quote Quinto”
Aggiunta una funzione automatica di controllo che blocca i rinnovi di cessione qualora la stipula sia antecedente al decorso dei termini (INPS, messaggio 10 gennaio 2025, n. 85).L'INPS comunica che, nell’ottica di semplificare le attività di verifica amministrativa, la procedura telematica dedicata, denominata “Quote Quinto”, è stata implementata con una funzione automatica di controllo, destinata a bloccare i contratti di rinnovo di cessione qualora la relativa stipula sia antecedente al
Tassazione delle somme corrisposte in conseguenza dello scioglimento consensuale di un contratto
L'Agenzia delle entrate è intervenuta a chiarire la tassazione delle somme corrisposte in conseguenza dello scioglimento consensuale di un contratto, secondo l'articolo 67, comma 1, lettera l), del TUIR (Agenzia delle entrate, risposta 13 gennaio 2025, n. 4).L'articolo 1372 del codice civile, nel disciplinare l'efficacia del contratto, stabilisce che "il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge. Il contratto non
CIPL Agricoltura Operai Lucca: rinnovato il contratto provinciale per i dipendenti del settore
Siglato il rinnovo del contratto per gli operai agricoli della provincia di Lucca con aumenti retributivi, welfare e nuove figure professionaliLe OO.SS. Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil hanno sottoscritto il contratto provinciale per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Lucca insieme alle associazioni datoriali Confagricoltura, Coldiretti, Cia Toscana Nord, inserendo delle importanti novità all'interno del rinnovo. Il contratto integrativo è in vigore dal 1° gennaio 2024 e scade
PA, prorogata la prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria
L'inapplicabilità dei termini è stata spostata con il D.L. 202/2024 al 31 dicembre 2025 (INPS, messaggio 10 gennaio 2025, n. 87).Con l'articolo 1, comma 2, lettera a) del Decreto Milleproroghe 2025 (D.L. n. 202/2024) si è estesa fino al 31 dicembre 2025 l'inapplicabilità dei termini di prescrizione dei crediti contributivi di cui al comma 10-bis dell’articolo 3 della Legge n. 335/1995 per le pubbliche amministrazioni.Inoltre, l’articolo 1, comma 2, lettera b) del citato decreto-legge ha
Manageritalia: previste novità per il 2025
Ulteriori vantaggi e servizi per manager e alte professionalità iscritte alla community Manageritalia informa che dal 2025, verranno garantiti servizi e prestazioni con un rapporto qualità/prezzo esclusivo, spesso compresi nella quota d’iscrizione o acquistabili a condizioni davvero vantaggiose. Si riportano di seguito le novità previste.Copertura LTC - Long Term Care in forma temporaneaSi tratta di nuovo piano assicurativo per imprevisti di malattia o infortunio che causino una non
CCNL Riscossione Tributi: presentata la piattaforma unitaria
Tra le richieste dei sindacati la riduzione dell'orario di lavoro (35 ore) e l'aumento del 15% di tutte le voci economicheNei giorni scorsi Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca-Uil e Unisin hanno sottoscritto la Piattaforma per il rinnovo del CCNL per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali dipendenti da Agenzia delle Entrate Riscossione ed Equitalia Giustizia. Di seguito le richieste di maggior rilievo.Orario e organizzazione del lavoro I sindacati chiedono:- la riduzione
Linee guida per rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale
Sono state approvate dall'Agenzia delle entrate le linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Compliance Model - TCM) in attuazione dell’articolo 4, comma 1-quater del D.Lgs. n. 128/2015 (Agenzia delle entrate, provvedimento 10 gennaio 2025, n. 5320).L’articolo 3 del D.Lgs. n. 128/2015 ha introdotto nell’ordinamento il regime di adempimento collaborativo al fine di promuovere forme di comunicazione e di
Quas: le novità 2025
Previsti aumenti per visite specialistiche e prestazioni odontoiatriche Il Quas, la Cassa Assistenza Sanitaria Quadri, ha previsto per il 2025 l’incremento dell’importo massimo rimborsabile per le seguenti prestazioni:- visita specialistica: 80,00 euro;- visita specialistica in gravidanza: 80,00 euro - Pacchetti di prevenzione:- Pacchetto A: importo massimo rimborsabile 250,00 euro- Pacchetto B1: importo massimo rimborsabile 200,00 euro.Prestazioni odontoiatriche:Ablazione del tartaro: 80,00