Estesa la platea dei soggetti che possono compensare crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle amministrazioni pubbliche con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo; tale possibilità viene riconosciuta anche per i crediti derivanti da prestazioni professionali (art. 20-ter, D.L. n. 50/2022, conv. Con modif. in L. n. 91/2022).L’articolo 20-ter modifica l’articolo 28-quater del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, in
CCNL Misericordie: EGR a luglio
Spetta, con la retribuzione del mese di luglio, l’elemento di garanzia retributiva ai dipendenti del CCNL MisericordieInoltre, ai fini di assicurare un'effettiva diffusione della contrattazione di secondo livello, qualora, nonostante la presentazione di una piattaforma di secondo livello territoriale ai sensi del presente CCNL, non venga definito un accordo di secondo livello territoriale entro il 31 dicembre di ogni anno, le organizzazioni Misericordie operanti nel territorio erogheranno, con
Operai Agricoli Salerno: retribuzioni aggiornate
Le Parti sociali per l’agricolrtura territoriale di Salerno, pubblicano le tabelle salariali aggiornate al 1° giugno 2022, come variate per effetto dell’aumento del 3% previsto dal CCNL 23/5/2022RETRIBUZIONI DAL 1° GIUGNO 2022 - OPERAI AGRICOLI FLOROVIVAISTI PROVINCIA DI SALERNOOperai a tempo indeterminato LIVELLO Paga base al 31/5/2021 Aumento 3% Paga base dal 1/6/2022 Paga orariaAREA 1 11.603,3318,101.651,439,7721.484,8444,551.529,399,05AREA
Dipendenti dell’Autorità sistema portuale: istruzioni contribuzioni minori
Con il Messaggio 20 luglio 2022, n. 2900, l’Inps ha fornito le istruzioni per il corretto inquadramento previdenziale delle Autorità di sistema portuale (AdSP) e per gli adempimenti relativi alle contribuzioni minori.Le Autorità di sistema portuale (AdSP) hanno natura di enti pubblici non economici di rilevanza nazionale a ordinamento speciale.Ai fini contributivi sono soggetti alla disciplina speciale per gli "Enti autonomi, consorzi ed aziende, che rivestano natura di enti pubblici, aventi per
INPS: comunicazione finestra temporale per le domande del bonus psicologico
L’Inps comunica che le domande per la fruizione del "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia" possono essere presentate tramite la procedura informatica dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 (Messaggio del 21 luglio 2022, n. 2905).Il beneficio in parola è volto a sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e
DL Aiuti: buono di 10mila euro per la patecipazione a fiiere internazionali
In sede di conversione del DL Aiuti sono state introdotte disposizioni per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia (art.25-bis, DL n. 50/2022 convertito in L. n. 91/2022)Alle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale che, dal 16 luglio 2022 al 31 dicembre 2022, partecipano alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia, di cui al calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e
Accertamento induttivo e inadempienze del professionista incaricato
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 15 luglio 2022, n. 22422 ha fornito chiarimenti sulla responsabilità del contribuente in caso di accertamento induttivo per inadempienze del professionista incaricato.L'art. 39, D.P.R. n. 600/1973 attribuisce all'amministrazione finanziaria la possibilità, in caso di omessa presentazione della dichiarazione, di ricorrere alla ricostruzione induttiva del reddito avvalendosi di presunzioni anche prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Professionisti: il requisito dell’abitualità deve essere accertato in punto di fatto
Ai fini dell'iscrizione obbligatoria alla gestione separata INPS, il requisito dell'abitualità nello svolgimento dell'attività professionale deve essere accertato in punto di fatto e non può essere dedotto sulla base di sole presunzioni, quali l'iscrizione all'albo e l'accensione di partita IVA del professionista (Corte di Cassazione, Ordinanza 15 luglio 2022, n. 22335).Il principio è stato riaffermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza di accoglimento del ricorso proposto da un avvocato
Bonus-facciate: sconto in fattura e nota di variazione
In materia di Bonus-facciate, non è ammessa l’eventuale possibilità di modificare, con una nota di variazione, la fattura originariamente emessa, al solo fine di integrare il documento con l'espressa indicazione dello "sconto" praticato (Agenzia delle entrate - Risposta 20 luglio 2022, n. 385).Nel caso di specie, la società istante riferisce di aver emesso il 27/12/2021, una fattura per bonus facciata senza lo sconto in fattura del 90% e il cliente ha pagato via bonifico parlante il 10%